Longiano e Bertinoro

Longiano

Castello_Malatestiano_LongianoA pochi chilometri dal mare, circondato da vigneti, frutteti, oliveti e posizionato su ridenti colline, Longiano è una delle località più frequentate ed apprezzate dai numerosi turisti che la visitano per godere della frescura, degli spettacoli serali e della brezza che sale dal mare. La sua vocazione culturale, i numerosi musei, la sua amenità, il senso di ospitalità dei suoi cittadini, danno vita ad uno dei centri collinari più pregevoli. Tutto questo, unito all’impatto storico – architettonico coniugato alla sublime posizione paesaggistica le hanno fatto vincere nel 1991 il premio della rivista Airone col patrocinio della comunità europea quale “villaggio ideale d’Italia”.

 

Bertinoro

BertinoroSituato sulla cima di un colle, è rinomato per la produzione di ottima uva da tavola e da vino, tra cui ricordiamo la celebre qualità Albana. Il borgo, ancora oggi, conserva la configurazione dell’impianto medievale, con vie strette articolate e ciottolose, e interamente cinto da mura, con due porte di accesso: porta San Romano rivolta verso Forlì e porta San Francesco, rivolta in direzione di Polenta. Attualmente per la sua suggestiva posizione panoramica, questo borgo medievale, viene definito “balcone della Romagna.